Nel corso degli ultimi anni per le aziende sta diventando sempre più importante poter aderire a degli standard pensati per la valorizzazione e la differenziazione su mercati che diventano sempre più competitivi.
Infatti, oggi bisogna essere sempre più attenti al processo di produzione e anche al garantire ai clienti la giusta certificazione del prodotto. Per riuscire in ciò bisogna aderire a degli standard e norme che consentano di poter valorizzare la propria impresa e anche la gestione del processo produttivo.
Più in generale le norme sono in grado di garantire un servizio di alta qualità garantendo performance e caratteristiche in linea con standard nazionali e anche internazionali.
La certificazione di prodotto e processo garantisce dunque che l’impresa si impegni sia nel campo della sicurezza, ma anche sotto il profilo ambientale, della corrispondenza con i requisiti normativi, di etica sul lavoro e tracciabilità e qualità del prodotto.
Una certificazione del prodotto e dei processi, conosciuta anche con l’acronimo PPS, occorre all’azienda per riuscire ad accrescere l’informazione, migliorare gli scambi, favorire una giusta qualità dei servizi e prodotti, incrementare il giusto grado di fiducia a vantaggio della collettività.
In questo campo, al fine di raggiungere la giusta certificazione di processi e prodotti, è necessario aderire alla Norma ISO 9001. La norma ISO 9001 insieme ad altre certificazioni utili permette dunque di strutturare al meglio la propria attività e di ottenere un maggior riscontro di fiducia sia da parte dei clienti sia nei confronti dei fornitori.
La Norma ISO 9001 è una certificazione che orma viene considerata come essenziale al fine di garantire la giusta qualità dei processi e della gestione aziendale.
Per quanto riguarda invece la certificazione del prodotto, questa dev’essere in linea con i riferimenti normativi che richiedono sia per i prodotti intangibili sia per quelli tangibili, dei risultati processuali ottimali.
Nell’ambito di certificazione sia dei processi sia del prodotto è possibile conformarsi alla Norma ISO 9001, la normativa ambientale ISO 140001, sicurezza per le informazioni aziendali la ISO 27001 e anche quelle dedicate alla sicurezza alimentare, per alcune aziende, con la norma ISO 22000.
Infatti, bisogna considerare come nel campo delle certificazioni di prodotto nel settore alimentare sia necessario seguire anche quelle dedicate alla rintracciabilità, alla produzione e alla sicurezza alimentare. Proprio il processo della rintracciabilità del prodotto può essere certificato aderendo alle normative: UNI 11020, ISO 220005 e UNI 10939.
In definitiva se si desidera avere un’azienda sia nel campo dei servizi sia della produzione e vendita di prodotti tangibili, bisogna considerare come oggi sia sempre più importante aderire a queste norme che sono valide sia a livello nazionale sia internazionale. Considerando come alla base di queste, una delle più importanti nel campo dei processi e della produzione permanga la norma ISO 9001.